Un viaggio originale e con tante attività fra natura e cultura!
Programma
Dati tecnici
Primo giorno / Napoli – Ingresso alla ruralità
- Dislivello: 100 m
- Lunghezza: 9 km
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 50 m
- Lunghezza: 3 km
- Durata: 2 ore
Secondo giorno / La valle del Melandro e il ponte alla Luna
L’escursione si terrà a Sasso di Castalda, a 10 minuti dall’hotel, nel Parco Nazionale Appennino Lucano. Cammineremo di notte nel buio del bosco della Costara fino a raggiungere due radure, una esposta a Nord e l’altra a Sud, dove osservare il cielo stellato in uno dei luoghi con meno inquinamento luminoso d’Italia. Nelle notti di Luna Piena scopriremo la storia di Rocco Petrone, personaggio straordinario di origini di Sasso di Castalda, che ha dato il suo prezioso contributo per una delle più grandi avventure del genere umano. Nelle notti di Luna nuova potremmo avere la possibilità di vedere a occhio nudo una lieve luce nel cielo simile a una nuvola: la via Lattea.
- Dislivello: 200 m
- Lunghezza: 5 km
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 300 m
- Lunghezza: 5 km
- Durata: 2 ore
Terzo giorno / Le cascate di Savoia e le Dolomiti Lucane
- Dislivello: 150 m
- Lunghezza: 10 km
- Durata: 5 ore
Quarto giorno / La più bella delle vergogne: Matera
Giornata dedicata all’esplorazione di una delle città più belle d’Italia, la terza città più antica abitata ininterrottamente del Mondo. Nel 1950, il presidente del consiglio Alcide De Gasperi la dichiarò “vergogna d’Italia” a causa delle condizioni igieniche nelle quali vivevano i cittadini nei quartieri dei Sassi e ne ordinò lo sfollamento. Il riscatto della città è un esempio mondiale di resilienza: nel 1993 Matera è dichiarata patrimonio Unesco e nel 2019 diventa Capitale europea della Cultura. Dopo aver visitato i Sassi continueremo a camminare dentro la murgia fino a raggiungere dall’altra parte della gravia lo Jazzo Gattino. Nel pomeriggio visiteremo musei e case grotte.
Cena e pernottamento in agriturismo a Pisticci.
- Dislivello: 50 m
- Lunghezza: 4 km
- Durata: 2 ore
Quinto giorno / Dalla città fantasma al Pollino
A pochi chilometri dall’agriturismo si trova Craco Vecchia, paese abbandonato negli anni ‘60 a causa di una frana. E’ ormai diventata una tappa obbligata per chi visita la Basilicata. E’ immersa in un paesaggio lunare dominato dagli aridi calanchi ed è sempre suggestivo ammirare una città fantasma dove tutto è rimasto identico a 60 anni fa.
Pranzo al sacco e trasferimento nel Parco del Pollino.
Iniziamo a entrare in contatto con il Parco Nazionale più grande d’Europa con un’escursione semplice che parta da piano Ruggio (1500 metri) e ci conduce al Belvedere del Malvento dove avremo la possibilità di ammirare i pini loricati, albero presente solo qui in Italia.
Cena in ristorante tipico. Pernottamento in B&B a Viggianello.
- Dislivello: 600 m
- Lunghezza: 15 km
- Durata: 7 ore
Sesto giorno / Il giardino degli Dei
Si tratta di un percorso quasi ad anello che ha come meta il Giardino degli Dei nei pressi di Serra di Crispo (2100 metri). Una località di inestimabile valore naturalistico, storico e antropologico. Un posto avvolto dal silenzio dei più grandi boschi d’Italia di faggio e con la presenza dell’eccezionale Pino loricato. Infatti, in questa area del Parco vi sono tra gli esemplari più vetusti, contorti e spettacolari di pino loricato dell’intera area protetta. Tronchi giganteschi, a “pelle” bianca, brillano alla luce del giorno, testimoni del tempo, lento, delle intemperie alle quali sono sottoposti da centinaia di anni. Svolgono il ruolo di testimoni di epoche passate, di ere glaciali e di uomini che per anni hanno trascorso gran parte del loro tempo all’ombra di questi giganti della natura, guardando e difendendo il loro gregge e le loro mandrie di cavalli e vitelli.
Cena in ristorante tipico. Pernottamento in B&B a Viggianello.
- Dislivello: 600 m
- Lunghezza: 10 km
- Durata: 3 ore
Settimo giorno / Un tuffo nel Tirreno
Dopo una colazione fatta in casa ci spostiamo a Maratea. Andiamo direttamente al Cristo, icona e simbolo della cittadina, una scultura situata sul Monte Biagio a 620 metri a picco sul mare. Qui inizia l’escursione in discesa che ci conduce alla bellissima Spiaggia Nera per un tuffo nel mar Tirreno. Adesso possiamo rilassarci in spiaggia e ripensare a tutte le bellissime esperienze fatte nei giorni precedenti.
Cena di fine tour, fra brindisi e ottimo cibo, poi pernottamento in hotel.
Ottavo giorno / Saluti finali e partenza
Rilascio delle camere dopo colazione e partenza per la stazione di Napoli, dove arriveremo per le ore 13.00. Saluti finali e rientro alla propria città di provenienza
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
Quota di partecipazione
In camera doppia € 1.350 per persona (min. 6 max. 16 partecipanti) – Supplemento singola (su richiesta): € 240
NB: la quota è basata sulla sistemazione in doppia, con abbinamento con un altro compagno di viaggio dello stesso sesso. Nei rari casi in cui ciò non sia possibile, il partecipante che pur non avendone fatta richiesta dovesse essere sistemato in camera singola sarà soggetto ad un supplemento pari al 50% del supplemento singola, da corrispondere prima della partenza. Tale supplemento sarà comunque rimborsato nel caso in cui l’iscrizione di un’ulteriore partecipante consenta di procedere con l’abbinamento.
La quota comprende
- pernottamento in hotel, agriturismo, B&B, in camere doppie con servizi privati;
- sette giorni in pensione completa con colazioni, cene e light lunch (o pranzi al sacco) inclusi;
- tutti i trasferimenti del viaggio, compreso il trasferimento da e per aeroporto o stazione di Napoli;
- guide locali per tutte le escursioni del tour;
- tutte le escursioni notturne e diurne previste nel programma;
- il biglietto di ingresso a Ponte alla Luna, alle Grotte di Pertosa e a Craco Vecchia;
- assistenza di Guida Ambientale Escursionistica AIGAE – Four Seasons Natura e Cultura per tutta la durata del viaggio;
- tutte le tasse di soggiorno.
La quota non comprende
- spese di apertura pratica € 10 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
- i trasporti da e per Napoli;
- i pranzi del primo e ultimo giorno;
- quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.
Sistemazione
Hotel, B&B, Agriturismo
Cosa portare
- scarponi da trekking,
- pile o maglione,
- giacca antipioggia,
- abbigliamento comodo e pratico,
- borraccia,
- zaino da 20/40 litri,
- cappellino,
- occhiali da sole e crema solare,
- costume, asciugamano.
Altre info
Escursioni a piedi di difficoltà 2 (una sola escursione è di 3 orme); visite ed escursioni ai centri principali e ai monumenti più belli; visita dei sassi di Matera; escursioni nei parchi della Basilicata; enogastronomia locale; escursioni notturne.
L’affascinante escursione notturna come trekking di “benvenuto” in Basilicata! • Avventura pura, fra ponti tibetani, selvagge cascate, villaggi fantasma e antichi sentieri nei boschi • L’imperdibile visita ai Sassi di Matera in una giornata di trekking
Visita il Parco Naturale del Pollino
lo sapevi che…
…Basilicata coast to coast è il fim d’esordio di Rocco Papaleo come regista e di Max Gazzè come attore. Racconta lo scalcagnato viaggio a piedi di un gruppo musicale da una costa all’altra della Basilicata, ma è anche un viaggio introspettivo in loro stessi e nella terra che li ospita.
“La Basilicata esiste. E’ un po’ come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi ma se te lo ricordi vuol dire che è vero.” (citazione dal film)
Organizzazione: Four Season Natura e Cultura
Note: Programma e orari possono variare per condizioni avverse o forza maggiore